***For English version scroll*** Ho il viaggio nelle vene. I miei genitori viaggiavano, i miei nonni viaggiavano. E non come turisti, hanno esplorato il mondo per lavoro. Si sono trovati in contesti inimmaginabili oggi. Mio nonno prima, mio padre poi si addentravano in zone inesplorate per fare i loro rilevamenti topografici. Incontravano persone che non avevano mai visto un bianco e spesso non potevano comunicare se non con i sorrisi, nella speranza di non essere fraintesi, di non impaurire, di non essere feriti o uccisi. Erano gli anni ’40 e ’60. Le popolazioni più remote avevano già avuto notizia dei bianchi, della loro crudeltà, della loro indifferenza nei confronti di piccoli villaggi. Quindi i miei erano coraggiosi davvero. Arrivavano con il solo scopo di fare il loro lavoro che consisteva nel rilevare il territorio. Erano geologi, non assassini. Ma le popolazioni locali che ne sapevano? Ecco come voglio iniziare la mia storia. Perché mio padre e mio nonno, raccontandomi delle loro avventure, mi hanno insegnato tanto, non descrivendomi quello che avevano visto ma facendomi riflettere su come si erano comportati. Curiosità verso l’altro, umiltà nell’approccio. Sorridere, sorridere sempre. Perché è un linguaggio internazionale. Ma il sorriso deve essere vero, umile, aperto verso l’altro. Ed è così che viaggio. Non viaggio per lavoro, non viaggio per piacere. Viaggio perché devo farlo. E’ qualcosa che ho dentro. Non posso fare a meno di scoprire, vedere, esplorare, sentire, assorbire posti nuovi. Oggi come oggi ci muoviamo in branchi, aspettiamo che qualcuno punti il dito per farci capire cosa dobbiamo guardare o fotografare. Non è viaggiare, è muoversi per postare due foto su IG. Se vi piace questo modo di viaggiare, allora la vostra lettura finisce qui. Io viaggio per conto mio, certo vado a cercare quanto mi viene indicato come assolutamente imperdibile, ma, spesso se non sempre guardo, vedo, osservo altro. Ed è guardare da un’altra parte che spesso mi permette di scoprire le cose più belle. E di questo parlerò. Perché magari, qualcuno che legge trovi gli stessi posti e faccia delle foto meravigliosamente instagrammabili (cosa che a me riesce non proprio benissimo) ma, soprattutto, provi quello che provo io, se non di più. Gioia. Vita.
Inizierò dall’ultima esperienza che ho avuto. O meglio dalla prima parte del mio viaggio. Perché è qualcosa di diverso. Perché dopo tanto tempo, non viaggiavo da sola, ma mi sono aggiunta ad un gruppo. Ma il gruppo non era stato formato per farsi guidare tra le meraviglie preconfezionate di qualche Paese. Ma andiamo per gradi. Ecco la mia storia sul Lesotho – 10-17 agosto 2019
*****
English version Travelling is in my veins. My parents used to travel; my grandparents used to travel. They were not travelling for tourism; they were travelling worldwide for work. And they found themselves in situations that are unthinkable today. My grandfather first, my dad after him entered in unexplored zones to do their topographic measurements. They met people who had never seen white people before and very often they had no other way to communicate than to smile, hoping not to be misunderstood, not to threaten, not to be hurt or killed. All this in the 40’ and in the ’60. The remote villages knew already about white people, how cruel they could be, how careless versus small villages they could be. For this reason, my dad and my grandfather were brave. They were geologists, not killers. But how could the remote population know? This is how I want to begin to tell my story. Because my grandfather and my father, by telling me their adventures, taught me a lot, non by describing what they saw, but by letting me think about how they behave in those situations Curiosity towards the person in front of you, humility while approaching. Smile, always smile. But the smile has to be authentic, modest, open towards the others. And this is the way I do travel. I do not travel for work; I do not travel for leisure. I travel because I must do it. I can’t help discovering, seeing, observing, exploring, feeling, absorb new places. Nowadays we travel in packs, we wait until somebody else points the finger to let us understand where to turn, where to look or what to photograph. This is not travelling; it’s moving to post photos on IG. If you enjoy this way of travelling, you can stop reading now. I travel on my own: for sure I look for the major attractions, but, often, my attention is caught by different places that, in the end, result much more beautiful than the “major attractions”. And I will write about this, because, maybe who’s reading will find the inspiration and will do amazing IG postable shots, but most importantly they will feel what I do feel, if not much more: Joy; Life.
I will start from the last experience. Or, better said, from the first part of my last trip. Because it was something different, as, after a long while, joined a group. But the group hadn’t been created to be guided in prepacked sightseeing of a Country. But let’s proceed step by step. Here’s my report on Lesotho – 10-18 August 2019
Comments